BACKGROUND_IMG_TESTO_HERO - 1000X650 (1)

CHALLENGE

Scopo della challenge è mettersi alla prova ideando, disegnando o progettando soluzioni innovative e digitali volte a migliorare gli ambienti in cui lavoriamo (digital training), ci muoviamo (smart mobility) e viviamo (work-life balance) anche attraverso l’utilizzo di meccanismi di gamification.

Le soluzioni che cerchiamo:

  • Accelerano il cambiamento nella mobilità e incentivano comportamenti sostenibili  nelle aziende e nei loro utenti attraverso l’utilizzo dell’IoT.
  • Contribuiscono a migliorare l’uso di spazi digitali facilitando la comunicazione tra dipendenti e migliorandone il coinvolgimento.
  • Facilitano, attraverso l’uso di strumenti digitali, la relazione tra la vita privata e la vita professionale nei modelli di lavoro ibridi e nelle iniziative messe in atto dall’azienda.
HACKATON-PHILIP-MORRIS-CODEMOTION (4)

SMART MOBILITY

Siamo costantemente circondati da oggetti connessi in grado di scambiarsi informazioni in tempo reale. Questo panorama IoT può essere messo al servizio della sostenibilità ambientale. Come possiamo accelerare il cambiamento, limitando l’impatto ecologico che le aziende hanno sull’ambiente da un lato e al contempo migliorando l’esperienza nella mobilità per gli utenti aziendali?

Si pensi ad esempio a soluzioni digitali che incentivino la mobilità dolce, comportamenti sostenibili del singolo, la gestione dei parcheggi e delle aree di sosta all’interno dell’azienda, il collegamento dei centri industriali spesso dislocati con le città, garantire la sicurezza degli utenti negli spostamenti.

HACKATON-PHILIP-MORRIS-CODEMOTION (4)

DIGITAL TRAINING

Entrare a far parte di una nuova realtà aziendale è sempre una sfida. Ambienti più vicini alla persona e alle sue esigenze ne incrementano il rendimento e il coinvolgimento. Come possiamo migliorare il trasferimento delle conoscenze e delle competenze (anche pratiche, come nel caso di tecnici di produzione), il coinvolgimento del lavoratore nelle dinamiche aziendali sin dall’inizio dell’esperienza per osservare da vicino il funzionamento dell’impresa, il suo senso di appartenenza e di conseguenza la sua produttività?

Si pensi ad esempio all’uso di soluzioni e spazi digitali anche aumentati o virtuali che agevolino il passaggio di competenze e la comprensione dei flussi aziendali.

HACKATON-PHILIP-MORRIS-CODEMOTION (4)

WORK-LIFE BALANCE

I modelli di lavoro ibridi - come ad esempio l’alternanza della presenza in ufficio con il lavoro a distanza - e le iniziative messe in atto dalle aziende a favore di pari opportunità, inclusività e sostegno alla genitorialità hanno prodotto una grande flessibilità nella gestione del tempo dedicato al lavoro e del tempo libero. Questo è stato possibile grazie soprattutto all’uso di strumenti digitali che hanno apportato benefici per i lavoratori e ricadute positive nella produttività dell’azienda. Quali soluzioni digitali integrate possiamo proporre (es. sistemi di monitoraggio e altre componenti) per ridurre ulteriormente i livelli di stress correlati alla vita lavorativa o il burnout, e al contempo migliorare l’accessibilità e l’esperienza dell’utente aziendale alle iniziative già messe in campo dalle aziende?Si pensi ad esempio a soluzioni digitali volte a migliorare la mediazione e il corretto bilanciamento tra vita privata e lavorativa, e a valorizzare, nelle differenti fasi lavorative o di vita, le iniziative proposte dall’azienda in modo da aumentarne la percezione e renderle più facilmente fruibili e più vicine agli utenti aziendali.

CHALLENGE

Scopo della challenge è mettersi alla prova ideando, disegnando o progettando soluzioni innovative e digitali volte a migliorare gli ambienti in cui lavoriamo (digital training), ci muoviamo (smart mobility) e viviamo (work-life balance) anche attraverso l’utilizzo di meccanismi di gamification.

Le soluzioni che cerchiamo:

  • Accelerano il cambiamento nella mobilità e incentivano comportamenti sostenibili  nelle aziende e nei loro utenti attraverso l’utilizzo dell’IoT.
  • Contribuiscono a migliorare l’uso di spazi digitali facilitando la comunicazione tra dipendenti e migliorandone il coinvolgimento.
  • Facilitano, attraverso l’uso di strumenti digitali, la relazione tra la vita privata e la vita professionale nei modelli di lavoro ibridi e nelle iniziative messe in atto dall’azienda.
HACKATON-PHILIP-MORRIS-CODEMOTION (4)

SMART MOBILITY

Siamo costantemente circondati da oggetti connessi in grado di scambiarsi informazioni in tempo reale. Questo panorama IoT può essere messo al servizio della sostenibilità ambientale. Come possiamo accelerare il cambiamento, limitando l’impatto ecologico che le aziende hanno sull’ambiente da un lato e al contempo migliorando l’esperienza nella mobilità per gli utenti aziendali?

Si pensi ad esempio a soluzioni digitali che incentivino la mobilità dolce, comportamenti sostenibili del singolo, la gestione dei parcheggi e delle aree di sosta all’interno dell’azienda, il collegamento dei centri industriali spesso dislocati con le città, garantire la sicurezza degli utenti negli spostamenti.

HACKATON-PHILIP-MORRIS-CODEMOTION (4)

DIGITAL TRAINING

Entrare a far parte di una nuova realtà aziendale è sempre una sfida. Ambienti più vicini alla persona e alle sue esigenze ne incrementano il rendimento e il coinvolgimento. Come possiamo migliorare il trasferimento delle conoscenze e delle competenze (anche pratiche, come nel caso di tecnici di produzione), il coinvolgimento del lavoratore nelle dinamiche aziendali sin dall’inizio dell’esperienza per osservare da vicino il funzionamento dell’impresa, il suo senso di appartenenza e di conseguenza la sua produttività?

Si pensi ad esempio all’uso di soluzioni e spazi digitali anche aumentati o virtuali che agevolino il passaggio di competenze e la comprensione dei flussi aziendali.

HACKATON-PHILIP-MORRIS-CODEMOTION (4)

WORK-LIFE BALANCE

I modelli di lavoro ibridi - come ad esempio l’alternanza della presenza in ufficio con il lavoro a distanza - e le iniziative messe in atto dalle aziende a favore di pari opportunità, inclusività e sostegno alla genitorialità hanno prodotto una grande flessibilità nella gestione del tempo dedicato al lavoro e del tempo libero. Questo è stato possibile grazie soprattutto all’uso di strumenti digitali che hanno apportato benefici per i lavoratori e ricadute positive nella produttività dell’azienda. Quali soluzioni digitali integrate possiamo proporre (es. sistemi di monitoraggio e altre componenti) per ridurre ulteriormente i livelli di stress correlati alla vita lavorativa o il burnout, e al contempo migliorare l’accessibilità e l’esperienza dell’utente aziendale alle iniziative già messe in campo dalle aziende?Si pensi ad esempio a soluzioni digitali volte a migliorare la mediazione e il corretto bilanciamento tra vita privata e lavorativa, e a valorizzare, nelle differenti fasi lavorative o di vita, le iniziative proposte dall’azienda in modo da aumentarne la percezione e renderle più facilmente fruibili e più vicine agli utenti aziendali.